ODONTO DOC
Da tempo stiamo assistendo ad una svalutazione economica delle prestazioni odontoiatriche e ad un aumento esponenziale di pubblicità fuorvianti nel settore sanitario. Questo ha portato ad una maggior confusione nel paziente che si trova a dover confrontare piani di trattamento rapidi e standardizzati delle cliniche "low cost", a terapie più lunghe e personalizzate. Per questo abbiamo deciso di aiutare il paziente nella difficile scelta del dentista, evidenziando semplici punti che dovrebbero essere alla base di ogni studio odontoiatrico corretto... Purtroppo sempre più comuni sono i casi di esercenti abusivi, cioè non in possesso del titolo di laurea per poter esercitare la professione. Queste pratiche comportano un grande rischio per la salute dei pazienti stessi e non solo per quella dei denti. Verifica personalmente sul sito dell'ordine dei medici chirurghi e odontoiatri, nella sezione "Ricerca Anagrafica", che il tuo dentista sia regolarmente iscritto all'Ordine. www.fnomceo.it
PRIMA VISITA
Quale dentista scegliere? Come sceglierlo?
La prima visita è fondamentale per verificare la presenza di eventuali patologie all'interno del cavo orale. Durante la visita non vengono esplorati solo i denti, ma anche i tessuti molli che potrebbero presentare delle infiammazioni, infezioni, traumi o forme tumorali, la cui diagnosi precoce è fondamentale ai fini del successo terapeutico.
E' importante fare visite di controllo periodiche per mantenere sotto controllo lo stato di salute orale del paziente, ma anche per un corretto mantenimento dei trattamenti eseguiti attraverso un programma di richiami specifico per ogni paziente. La prima visita deve essere accurata e avvalersi dell'utilizzo di importanti strumenti. Non si può fare diagnosi senza avere utilizzato specillo, radiografie e sonda parodontale.
SONDA PARODONTALE
Cos'è la sonda parodontale?
La sonda parodontale è un semplice strumento millimetrato, che viene inserito fra dente e gengiva, permettendo di misurare la profondità delle tasche parodontali e le recessioni gengivali, di valutare la presenza di tartaro subgengivale e di sanguinamento al sondaggio.
Quindi la sonda parodontale è indispensabile per diagnosticare la presenza di fratture dentali, gengiviti, perimplantiti e malattia parodontale. Dal momento che la parodentite è la principale causa della perdita di denti in Italia, una diagnosi precoce con questo semplice strumento è importantissima.
DIGA DI GOMMA
L'utilizzo della diga è sinonimo di qualità!
La diga di gomma è uno strumento fondamentale nella pratica quotidiana. Inventata nel 1864, purtroppo solo il 5% degli odontoiatri la usa.
Noi la usiamo sempre per questi sono motivi:
- Ci permette di avere un campo operatorio non contaminato da saliva, sangue e batteri.
- I materiai da restauro richiedono un campo asciutto, altrimenti non aderiscono correttamente al dente e sono più suscettibili a infiltrazioni da nuove carie.
- Protegge il paziente dall’ingestione o aspirazione di strumenti (lime endodontiche, frese etc.) e di materiali e sostanze nocive vecchie amalgama contenenti mercurio, ipoclorito di sodio, acido ortofosforico etc.)
- Infine protegge la lingua. le guance, le labbra e le gengive, migliorando notevolmente la visibilità ed evitando l’utilizzo di fastidiosi divaricatori e specchietti.