fumo-parodontite

La relazione tra fumo e parodontite è molto stretta. La definizione di questo rapporto è data da tanti studi medici che confermano la possibilità del fumo di aggravare gli effetti della malattia delle gengive, la parodontite, nota anche come piorrea, ma anche di rendere più difficile la cura e il rallentamento dei suoi benefici.

Tutto questo a causa del fumo di sigarette, sigari e altri elementi legati all’aspirazione di fumi legati a diverse sostanze legate al tabacco nella diverse forme con cui si declina questo vizio. Un vizio che porta anche altri problemi, i danni del fumo ai denti sono tanti.

Come, ad esempio, l’ingiallimento e la perdita di colore bianco dello smalto. Ma non è questo il punto in questione oggi: ecco come e perché peggiora la parodontite con il fumo di tabacco.

La relazione tra fumo e parodontite

Perché chi fuma le sigarette ha maggiori probabilità di aggravare la propria condizione e contrarre, acutizzare, peggiorare la parodontite? I motivi fondamentali riguardano soprattutto la capacità di questa condizione di alterare l’equilibrio della bocca in termini di prolificazione batterica, rendendo le gengive maggiormente predisposte alla parodontite.

Nello specifico il catrame – ma anche e le altre sostanze contenute nelle sigarette – influenzano la microflora gengivale e diminuisce l’apporto di ossigeno ai tessuti molli. La vasocostrizione aumenta e la risposta registrata è quella di un continuo aumento della condizione patologica della parodontite. Ovvero la perdita del tessuto connettivo e del supporto osseo fino alla perdita dei denti. Vale a dire una delle paure più importanti per chi soffre di questa patologia.

In quale fase il fumo incide?

Tutte. Come sottolinea questa ricerca (www.ncbi.nlm.nih.gov), il tabacco è uno dei fattori di rischio che ha un’enorme influenza sullo sviluppo, sui progressi e sui risultati della malattia.

Tobbaco use is one of the modifiable risk factors and has enormous influance on the development, progres and tretmen results of periodontal disease. (…) Smoking is an independent risk factor for the initiation, extent and severity of periodontal disease. Additionally, smoking can lower the chances for successful tretment. 

Quindi non si tratta solo di evitare il fumo per non peggiorare la parodontite: questo vizio influenza anche la successiva cura di questo problema.

Tartaro, tabacco e parodontite

I germi anaerobi, molto aggressivi, trovano un complice nel fumo di sigari, sigarette e derivati del tabacco che aiutano lo sviluppo di placca e tartaro. Questo non porta solo a rovinare lo smalto.

Back to Top