Con le gengive infiammate e sanguinanti c’è il rischio che gli esiti del Covid-19 si aggravino. Il paziente che contrae il nuovo Coronavirus corre più rischi se ha anche la parodontite. Quest’ultima è una malattia che comporta sanguinamento e infiammazione delle gengive. Quindi, possiamo parlare di relazione tra danni da Covid e parodontite?

Secondo un recentissimo studio sì. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology. La statistica preoccupante dimostrata dallo studio mostra che il decorso diventa difficile per chi è colpito da parodontite, al punto da determinare un aumento dei decessi.

La parodontite, nota anche con il nome di ‘piorrea’, è una patologia infettiva di tipo infiammatorio che colpisce il parodonto (dal greco ‘peri’, “intorno”, ‘odontos’, al “dente”) ovvero l’apparato di sostegno del dente. Quest’ultimo si compone di gengiva, osso alveolare, cemento radicolare, legamento parodontale e mucosa perimplantare.

La piorrea, il cui significato etimologico è ‘scolo di pus’, non rappresenta dunque una patologia a sé stante ma è invece il termine usato per indicare lo stadio finale della malattia parodontale che infatti, nelle forme più gravi, può comportare una perdita di pus.

Di seguito verranno elencati non solo i sintomi e le cause della parodontite, ma anche l’insorgenza e il decorso e infine i trattamenti e i gesti di prevenzione da attuare per capire come avere i denti bianchi, forti e sani per tutta la vita.

Back to Top