La pulizia dei denti va eseguita a casa mediamente 3 volte al giorno, dopo ciascun pasto. Poi, in base alle necessità del singolo paziente, è opportuno programmare una o più sedute all'anno di igiene dentale professionale o detartrasi A differenza di quella domiciliare rimuove il tartaro che si accumula tra denti e gengive.
Vantaggi della seduta di igiene dentale professionale
Per prima cosa durante la seduta di igiene dentale viene calcolata la percentuale di placca presente sui denti, in modo tale da valutare se il paziente è in grado di spazzolare nel modo corretto. Un altro indice molto importante che viene calcolato è l'indice di sanguinamento, che ci permette di capire il livello di infiammazione gengivale. Questi due indici poi vengono registrati in cartella e permettono di programmare i richiami di igiene di ogni singolo paziente. Minori saranno le percentuali, minore sarà la frequenza di richiami necessari per mantenere una corretta igiene orale e prevenire l'insorgenza di problemi dentali e/o gengivali.
Rimozione completa di placca e tartaro
L'igiene dentale professionale pulisce in profondità arrivando fino agli spazi interdentali e nella zona sub-gengivale non fermandosi solo alla rimozione del tartaro sulla superficie dei denti.
Aspetti positivi per le gengive
La seduta di igiene dei denti professionale è un alleato fondamentale nella prevenzione di carie, parodontite e gengivite. Inoltre rende i denti lucidi, contrasta le infiammazioni gengivali, riduce l’ipersensibilità dentinale, rinforza ed irrobustisce i denti.
Farsi praticare una pulizia dei denti professionale previene la formazione di gengive ritirate che si formano a seguito di deposito di tartaro nei colletti gengivali, in più toglie efficacemente le macchie dai denti e ne previene la perdita prematura.
Pulizia dentale e alitosi
Non dimentichiamo inoltre di dire che è un rimedio molto efficace contro l’alitosi. In realtà l'igiene dentale professionale coincide con la visita di controllo dentistico: è infatti importante per il dentista valutare lo stato di salute dei denti, solo così si potrà diagnosticare in tempo una carie al primo stadio.
Passaggi per effettuare una pulizia dentale efficace
Oggi attraverso l’utilizzo di appositi strumenti sonici ed ultrasonici che frammentano il tartaro e distruggono i batteri che formano la placca, il dentista opera negli spazi interdentali e sotto la gengiva. Le rifiniture e gli interventi in profondità relativamente all'igiene dentale, vengono svolti con l’uso di strumenti in acciaio appuntiti e affilati (curette).
La pulizia dei denti fa male?
In caso di placca e tartaro sottogengivale è fondamentale eseguire una corretta rimozione lavorando sottogengiva, di conseguenza può risultare dolorosa. In tal caso è sempre possibile fare una leggera anestesia locale.
Rimozione di macchie dentali
Il processo avviene mediante l’applicazione di una particolare pasta abrasiva ad azione smacchiante ed all’utilizzo di un getto molto potente di acqua e bicarbonato o glicine (Air- Flow) la cui azione viene esercitata solo sulle macchie dentali più esterne.
Altra cosa è lo sbancamento dentale professionale, che consente di ottenere un completo ed evidente sbiancamento anche per le macchie più profonde perché cambia il colore intrinseco del dente. A tale scopo si utilizzano altri prodotti sbiancanti. Ricordiamo quindi che la seduta di igiene dei denti è cosa diversa dallo sbiancamento.
Dopo la pulizia dei denti è possibile applicare mascherine contenenti fluoro allo scopo di rinforzare e rimineralizzare lo smalto dentale, prevenirne l’erosione e rendere i denti più resistenti all’attacco di batteri.È possibile anche applicare un gel che previene o minimizza l’ipersensibilità dentinale nei pazienti predisposti/affetti da tale disturbo.